ABSTRACT 10 maggio 2013 ISCRIZIONE A QUOTA RIDOTTA 30 giugno 2013 PRENOTAZIONI ALBERGHIERE 7 giugno 2013 PRE-RICHIESTA AIFA 3 giugno 2013
Chiesa di Santa Maria della Rosa
La chiesa di Santa Maria della Rosa fu edificata all’inizio del Trecento, dall’università dei Mercanti di Lucca, trasformando un oratorio dove si venerava un'immagine della "Madonna tra i Santi Pietro e Paolo". L'accentuarsi della venerazione per la Madonna, che fu detta “della rosa” dai fiori che tiene in mano, portò nel 1333 ad un ulteriore ampliamento dell'oratorio: dell’oratorio stesso fu cambiato l'orientamento, che si appoggiò ad ovest alle mura romane mentre gli altri lati furono articolati con archeggiature a tutto sesto che, nel fianco est, accolgono bifore.
La facciata fu completata alla fine del Quattrocento con un portale riferibile all'ambiente di Matteo Civitali. L’interno, frutto di un intervento quattrocentesco, è articolato in tre navate su colonne e volte a crociera. Sull'altare maggiore è collocata la trecentesca "Madonna della Rosa". Il dipinto - considerato opera pittorica tra le più importanti di Lucca - nel Medioevo fu ritenuto miracoloso. Il miracolo avvenne sotto quel tratto di mura romane, oggi incluse nell’edificio, quando queste difendevano la città. Un pastorello - muto dalla nascita - che pascolava le sue pecore sotto Le Mura, si accorse che le pecore si tenevano lontane da un cespuglio stranamente verde (s’era di gennaio). Avvicinatosi al cespuglio, il pastorello vi trovò all’interno una rosa fiorita, la recise e la portò a casa, riacquistando nel tragitto l’uso della parola. Informato del fatto, il Vescovo fece un sopralluogo e scopri accanto al cespuglio, un’immagine sacra, raffigurante una Madonna con il Bambino, con tre rose in mano.