ABSTRACT 10 maggio 2013 ISCRIZIONE A QUOTA RIDOTTA 30 giugno 2013 PRENOTAZIONI ALBERGHIERE 7 giugno 2013 PRE-RICHIESTA AIFA 3 giugno 2013
Chiesa di Santa Maria dei Servi
Documentata già nel 1061, la chiesa fu assegnata ai Serviti dal 1254 e ricostruita alla fine del Trecento. La chiesa assunse via via una certa importanza, come dimostrano le pietre tombali d’importanti famiglie di Lucca e l’annessione - avvenuta nel 1349 - dell’Oratorio di San Lorenzo.
Il gotico si nota appena, mentre è più evidente il perdurare dell’influsso romanico: in ogni caso la struttura è in laterizio. La facciata, lineare ed austera, mostra agili bifore e un bel portale sormontato dal rosone. Curiosa la lapide in marmo, che ricorda un avvenimento singolare: quello di una balena che si arenò sulla costa lucchese nel 1495.
L’interno è a croce latina e ad unica navata, con copertura a capriate, transetto e abside rettangolare. Nel Quattrocento le pareti furono affrescate, ma di questi affreschi restano poche tracce, tra cui la Madonna in controfacciata. Tra la fine del Quattrocento e gli inizi del Cinquecento la chiesa instaura stretti rapporti con la bottega di Matteo Civitali. Numerose sono le opere che ricordano questa “collaborazione”: la più rilevante è il gruppo costituito da Angelo (ora perduto) e Annunciata per il quale nel 1516 Nicolao Civitali costruì un altare. Oltre a quelle dei Civitali, la chiesa conserva opere di Matteo Rosselli e di Raffaello da Montelupo.